Il successo del Cicloturismo in Sardegna: la scelta di un turismo consapevole e coinvolgente
Il cicloturismo rappresenta una forma di viaggio che combina avventura, sostenibilità e scoperta del territorio. Nato nella seconda metà dell’Ottocento con l’avvento delle prime biciclette, ha trovato terreno fertile tra gli appassionati di esplorazione e sport all’aria aperta. Già a partire dal Novecento, associazioni e gruppi ciclistici in Europa hanno iniziato a promuovere itinerari a due ruote come alternativa ai mezzi di trasporto tradizionali. Con il tempo, questa modalità di viaggio si è evoluta grazie all’attenzione crescente verso uno stile di vita ecologico e all’introduzione di biciclette più tecnologiche, come le e-bike. Oggi il cicloturismo è uno dei segmenti turistici più apprezzati, attirando viaggiatori di tutte le età in cerca di esperienze autentiche e a contatto diretto con la natura.
In Italia 31 milioni le presenze attribuibili ai cicloturisti, pari al 4% di quelle totali registrate in Italia e una spesa generata stimata in circa 4 miliardi di euro (fonte Isnart, 2022).
Mentre secondo i TO stranieri, le regioni italiane che riscuotono maggior successo nelle preferenze dei cicloturisti: sono: Toscana (48,2%), Veneto (36,2%), Sicilia (32,7%), Piemonte e Trentino-Alto Adige (31%), Umbria (29,3%) e Sardegna (27,5%).
Credits: Bikeitalia.it
La Sardegna si distingue come una meta d’eccezione per gli amanti del cicloturismo. Grazie al suo straordinario patrimonio naturalistico, offre scenari di rara bellezza che spaziano dalle lunghe spiagge di sabbia bianca alle scogliere a picco sul mare, passando per boschi ombrosi, altipiani rocciosi e vallate verdeggianti. Ogni itinerario in Sardegna si trasforma in un viaggio sensoriale, dove il ritmo delle pedalate permette di assaporare ogni dettaglio: i profumi del mirto e del rosmarino selvatico, i colori intensi del mare cristallino e i suoni della natura incontaminata.
A riprova di questo, negli ultimi anni, il cicloturismo ha conosciuto un boom sull’isola. Si stima che ogni anno oltre 120.000 cicloturisti, italiani e stranieri, scelgano la Sardegna come destinazione. Il cicloturista medio è attento all’ambiente e preferisce un’esperienza autentica rispetto al turismo di massa. Proviene principalmente da Germania, Austria, Paesi Bassi e Scandinavia, attratto dalla possibilità di vivere un viaggio immersivo, che coniuga sport, cultura e gastronomia. Inoltre, la crescente diffusione delle biciclette elettriche ha reso la Sardegna accessibile anche a chi non è un ciclista esperto, aprendo le porte a un pubblico sempre più eterogeneo.
Le infrastrutture stanno rispondendo a questa domanda: l’isola offre un numero crescente di percorsi ciclabili segnalati, con opzioni che vanno dai tracciati costieri, ideali per principianti e famiglie, a percorsi più impegnativi che attraversano le zone montuose dell’interno
Come pianificare il proprio percorso personalizzato: il sito della ciclovia della Sardegna.
Il sito ufficiale della Ciclovia della Sardegna (www.cicloviadellasardegna.it) presenta un ambizioso progetto per promuovere il cicloturismo nell’isola. Inserita nel Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche (SNCT) dal 2017, la Ciclovia comprende 19 itinerari principali che si sviluppano in una configurazione ad anello, con Sassari come punto di partenza e arrivo. Questo design permette un facile accesso dai principali porti, aeroporti e stazioni ferroviarie della Sardegna, offrendo ampia flessibilità ai cicloturisti.
I percorsi attraversano luoghi di grande valore ambientale, storico e culturale, tra cui siti archeologici, aree SIC (Siti di Interesse Comunitario), borghi pittoreschi e coste mozzafiato. Tra i tratti più iconici, si trovano le strade della Costa Smeralda, il Golfo di Orosei e le regioni interne del Gennargentu.
Il progetto si basa su criteri di sostenibilità, sicurezza e comfort: l’80% dei percorsi ha pendenze inferiori al 3%, rendendoli accessibili anche a ciclisti con preparazione moderata. Le infrastrutture includono piste ciclabili dedicate, corsie promiscue a bassa velocità e servizi come aree di sosta ogni 10 km, segnaletica chiara e stazioni per biciclette.
Qui vi presentiamo alcuni dei percorsi presenti sul sito, descrivendo in maniera più dettagliata gli itinerari del vostro Cicloturismo in Sardegna
CS15: Oristano – Bosa
Il tracciato CS 15 parte dalla città di Oristano e si sviluppa verso nord-ovest, disegnando un itinerario che alterna tesori archeologici, paesaggi naturali di rara bellezza e borghi incantevoli lungo la costa occidentale della Sardegna.
Tra le prime tappe spicca l’area archeologica di Tharros, antica città fenicia e poi romana, che sorge su una penisola affacciata su un mare cristallino. Proseguendo, si raggiunge il celebre sito di Mont’e Prama, dove le imponenti statue dei Giganti raccontano la straordinaria storia della civiltà nuragica.
Il percorso attraversa poi lo Stagno di Cabras, un’area SIC (Sito di Interesse Comunitario) dove la natura regna sovrana. Questo ecosistema lagunare è rifugio di fenicotteri rosa e altre specie rare, rendendolo una tappa imperdibile per gli amanti del birdwatching. Lungo il tragitto, si incontra la costa di Santa Caterina di Pittinuri, un piccolo gioiello incastonato tra scogliere calcaree e un mare dalle sfumature cangianti. Questo affascinante borgo marinaro è noto per il suo ambiente tranquillo, la spiaggia perfetta per una pausa rilassante. Qui per riposarvi dalle vostre fatiche consigliamo il nostro Felix Hotel La Baja, affacciato sull’omonima spiaggia del borgo marinaro e a pochi minuti dalla spiaggia di Is Arenas.
ll CS 15 conduce verso l’area naturale di Is Arenas, una vasta distesa sabbiosa circondata da pini e macchia mediterranea, e culmina nella splendida cittadina di Bosa. Questo borgo pittoresco si sviluppa lungo le rive del fiume Temo, dominato dall’imponente Castello dei Malaspina, e offre una combinazione unica di storia medievale, architettura colorata e tradizioni locali. sviluppa ai piedi del maestoso Castello dei Malaspina, un’antica fortezza che domina il panorama con le sue mura imponenti e la sua affascinante storia medievale.
Maggiori informazioni sulla lunghezza del percorso, mappa e profilo altimetrico sono visibili qui
CS 4 Badesi – Santa Teresa di Gallura
Il CS 4 si sviluppa lungo il suggestivo territorio costiero dell’Alta Gallura, tracciando un percorso che collega il borgo di Badesi al centro urbano di Santa Teresa Gallura, punto strategico sulle Bocche di Bonifacio con collegamenti via mare per la Corsica. Questo itinerario rappresenta un’immersione nella bellezza incontaminata del nord della Sardegna, tra spiagge cristalline, panorami mozzafiato e borghi ricchi di tradizioni.
Partendo da Badesi, famosa per le sue distese di sabbia dorata e i suoi venti ideali per sport acquatici come windsurf e kitesurf, il percorso costeggia aree di straordinaria bellezza naturale. Si incontrano spiagge spettacolari e promontori panoramici che offrono una vista unica sul Mar Mediterraneo.
Proseguendo verso nord, il tracciato passa attraverso Palau, dove si trova la splendida spiaggia di Costa Serena. Questo angolo di paradiso si distingue per la tranquillità del suo mare, circondato da rocce granitiche e macchia mediterranea. È il luogo perfetto per una sosta rigenerante, immergendosi nella natura selvaggia e nella pace della costa gallurese.
Qui potrete soggiornare nel nostro Residence Hotel Costa Serena, circondato da una natura rigogliosa con panorami mozzafiato, è dotato di tutti i servizi ideali per trascorrere una vacanza di totale relax.
Il viaggio continua verso Santa Teresa Gallura, una delle mete più affascinanti della Sardegna settentrionale. Prima di raggiungere il borgo, il percorso conduce alla spiaggia di Conca Verde, una baia incantevole circondata da una vegetazione lussureggiante, ideale per nuotate rilassanti e momenti di pura contemplazione.
Maggiori informazioni sulla lunghezza del percorso, mappa e profilo altimetrico sono visibili qui
Credits: mtbcult.it
CS 6 Arzachena – Olbia
Il tracciato CS 6 offre un’immersione nel cuore della Costa Smeralda, uno dei luoghi più iconici e rinomati della Sardegna. Questo percorso cicloturistico, che si snoda tra paesaggi costieri spettacolari e località esclusive, attraversa alcuni dei punti più suggestivi e famosi del nord-est dell’isola, terminando nella vivace città di Olbia, considerata il principale accesso per chi arriva via mare o aria.
L’itinerario inizia nel territorio di Arzachena, centro nevralgico della Costa Smeralda, che vanta un importante patrimonio archeologico con i suoi nuraghi, tombe dei giganti e villaggi preistorici. Arzachena funge da porta d’ingresso per esplorare il fascino della regione, offrendo anche scorci rurali e collinari ideali per una pedalata immersa nella natura. Qui troverete il nostro Country Resort Parco degli Ulivi, circondato da paesaggi suggestivi, arcaiche rocce di granito circondate da vecchi e giovani ulivi, macchia mediterranea, rose e lavanda.
Proseguendo, il percorso conduce a Baja Sardinia, un’incantevole località affacciata su una baia turchese, famosa per le sue spiagge di sabbia fine e le strutture turistiche di alta qualità. Questo tratto è particolarmente apprezzato per la sua combinazione di relax e possibilità di attività sportive come vela, snorkeling e trekking. Se desiderate fare una sosta nel vostro itinerario di Cicloturismo in Sardegna, il nostro Felix Hotel Airone
Il tragitto raggiunge poi Porto Cervo, il centro simbolico della Costa Smeralda. Famoso per il suo porto turistico di lusso, boutique esclusive e architettura caratteristica, Porto Cervo rappresenta il punto di massimo glamour del percorso. I ciclisti possono esplorare la marina, il centro storico e le vicine spiagge come Liscia Ruja e Cala di Volpe, rinomate per la loro bellezza naturale.
Dirigendosi verso sud, il percorso tocca Porto Rotondo e il Golfo di Marinella, due località altrettanto prestigiose, immerse in un contesto naturale fatto di calette nascoste e mare cristallino. Questi luoghi offrono un’atmosfera più tranquilla rispetto a Porto Cervo, pur mantenendo un’elevata qualità dell’accoglienza turistica.
Il percorso termina a Olbia, città dinamica e strategica. Con il suo aeroporto internazionale, il porto e una ricca offerta culturale, Olbia è il punto di partenza ideale per esplorare l’intero nord-est della Sardegna. Da non perdere il centro storico, le chiese romaniche e le spiagge come Pittulongu e Bados, che coronano un’esperienza cicloturistica indimenticabile. A Olbia è anche ubicato il nostro Hotel Felix Olbia. a breve distanza dal centro, è uno smart hotel dinamico in cui elementi della cultura della Sardegna si fondono armoniosamente con l’alta tecnologia.
Ideale per ricaricare le batterie nella vostra esperienza di cicloturismo in Sardegna
Maggiori informazioni sulla lunghezza del percorso, mappa e profilo altimetrico sono visibili qui
Credits:quicicloturismo.it
CS 7 Olbia – Siniscola
Il tracciato CS 7 si estende da Olbia, uno dei principali porti e aeroporti della Sardegna, seguendo la costa orientale fino a raggiungere Siniscola. Questo itinerario, caratterizzato da paesaggi costieri mozzafiato, attraversa località di grande fascino, ognuna con il suo carattere unico e un legame profondo con il mare.
Il viaggio inizia a Olbia, una città vivace e storicamente importante, punto di accesso privilegiato alla Gallura e alla Costa Smeralda. Proseguendo verso sud, si raggiunge Porto San Paolo, un incantevole borgo costiero celebre per la vista spettacolare sull’isola di Tavolara, un’imponente montagna calcarea che si erge dal mare turchese. Questa tappa è ideale per chi desidera esplorare l’Area Marina Protetta di Tavolara – Punta Coda Cavallo, dove snorkeling e immersioni rivelano fondali straordinari. E sempre a Porto san Paolo potete trovare il nostro Hotel Residence Porto San Paolo. Offre spazi ampi e luminosi, arredati in stile moderno. La piscina sulla terrazza panoramica dell’hotel offre una vista spettacolare sulla maestosa isola di Tavolara.
Il percorso continua verso San Teodoro, rinomato per le sue spiagge di sabbia bianca come La Cinta e per una vivace atmosfera estiva. Qui, le lagune e le aree naturali protette offrono opportunità per birdwatching e passeggiate a contatto con la natura.
Più a sud si incontra Budoni, un altro gioiello costiero dove le spiagge si alternano a scogliere e pinete, creando un paesaggio variegato e ideale per attività outdoor. L’itinerario prosegue attraverso Posada, un borgo di grande rilevanza storica con il suo castello medievale arroccato, da cui si gode di una vista panoramica sulla costa e sul Rio Posada, perfetto per escursioni in kayak. Infine, si arriva a Siniscola, che segna il punto culminante di questo itinerario. Con il suo entroterra montuoso e le spiagge selvagge come Capo Comino, offre un mix di avventura e relax.
Maggiori informazioni sulla lunghezza del percorso, mappa e profilo altimetrico sono visibili qui
CS 10 Tortolì – Villaputzu
Il percorso CS 10 si snoda tra Tortolì e Villaputzu, offrendo un’esperienza unica che alterna tratti costieri a paesaggi montuosi nella subregione dell’Ogliastra, considerata una delle zone più autentiche e selvagge della Sardegna. Questo itinerario rappresenta un connubio perfetto tra natura incontaminata, cultura locale e panorami mozzafiato.
Il viaggio inizia a Tortolì, città vivace e importante centro economico e culturale dell’Ogliastra. Qui si trova il Porto di Arbatax, uno dei principali nodi di scambio intermodale dell’isola, che collega la Sardegna al resto d’Italia. Lungo il percorso, il panorama è dominato dalla maestosità del Gennargentu, la principale catena montuosa dell’isola, che offre uno sfondo spettacolare di vette verdi e cieli limpidi.
Proseguendo, il tracciato attraversa Bari Sardo, un piccolo borgo che unisce storia e natura. Famoso per la sua Torre di Barì, un’antica torre di avvistamento spagnola, Bari Sardo è circondato da spiagge dorate e acque cristalline che rendono questa tappa imperdibile. E se desiderate prendere una pausa nel vostro Cicloturismo in Sardegna, non possiamo che consigliarvi il nostro Galanias Hotel & Retreat. Sorge a breve distanza dalla spiaggia della Torre di Barì, offrendo una tranquillità incomparabile e panorami mozzafiato.
Continuando verso sud, il CS 10 si avvicina alla costa, costellata di calette nascoste e promontori a picco sul mare, fino a giungere a Villaputzu, punto finale del percorso. Questo borgo storico è la porta d’accesso al Sarrabus, con i suoi paesaggi collinari e la vicinanza all’area naturale protetta della foce del Flumendosa, perfetta per escursioni e osservazione della fauna.
Maggiori informazioni sulla lunghezza del percorso, mappa e profilo altimetrico sono visibili qui
Perché scegliere la Sardegna per il Cicloturismo
La Sardegna non è solo una destinazione, ma una promessa di scoperta continua. Il clima mite, con temperature gradevoli per la maggior parte dell’anno, rappresenta un vantaggio competitivo rispetto ad altre mete. La varietà dei paesaggi consente di alternare itinerari marittimi, dove l’azzurro del mare si fonde con il cielo, a percorsi nell’entroterra, ricchi di tradizioni millenarie e tesori archeologici come nuraghi e tombe dei giganti.
Per chi cerca un modo di viaggiare sostenibile, arricchente e indimenticabile, la Sardegna è il luogo perfetto dove la passione per la bicicletta incontra la bellezza senza tempo di un territorio unico al mondo.
E se poi volete soggiornare nei nostri hotels, vi aspettiamo!