Torre di Barì
Simbolo di Bari Sardo è la torre di Barì, realizzata dagli aragonesi fra 1572 e 1639 in uno sperone roccioso sul mare. Alta quasi 13 metri e con diametro alla base di undici, controllava 15 chilometri costieri tra i capi Bella Vista e Sferracavallo. Il forte domina e divide il litorale in due parti: a nord il mari de is ominis, a sud il mari de is feminas, secondo una distinzione nata nel Dopoguerra quando i due tratti erano frequentati separatamente da uomini e donne.
Sa Marina Tramalitza
A sud della spiaggia della Torre di Barì c’è sa Marina Tramalitza, mai affollata, con sabbia chiara e mare cristallino con sfumature verdi.
Cea
Una delle ‘perle’ d’Ogliastra rientra in parte nel territorio di Barì: è Cea. Più di un chilometro di sabbia bianca e morbida, fondale basso, scogli levigati e sfumature smeraldine del mare. A 300 metri dalla riva, al centro del litorale, spuntano due faraglioni di venti metri: is Scoglius Arrubius, simbolo di Cea.
Tortolì e Arbatax
Tortolì è il cuore commerciale di tutta l’Ogliastra ed il paese con il maggior numero di abitanti. Dista circa 15 km dal Galanias Hotel & Retreat. Arbatax, Porto Frailis e il lungo Lido di Orrì – sedici chilometri di insenature nascoste e piccole spiagge sono l’approdo naturale al mare del borgo di Tortolì.
Baunei e Santa Maria Navarrese
Il territorio di Baunei è caratterizzato da falesie a picco sul mare che hanno creato le cale più famose del Mediterraneo, Goloritzé, Mariolu, Sisine, in parte raggiungibili anche da terra con lunghi trekking. Molto interessante anche l’altopiano carsico del Golgo e il vicino canyon Gorropu, il più alto d’Europa, situato nel territorio di Urzulei. Santa Maria Navarrese è un delizioso paese costiero con un porto turistico molto conosciuto
Ulassai
Situato alla base dei Tacchi d’Ogliastra, monti calcareo-dolomitici il cui nome deriva dalla tipica conformazione simile ad un tacco, Ulassai è un paese famoso per la bellezza naturale del territorio, le grotte Su Marmuri, le splendide cascate di Lequarci e, soprattutto, per la sua abitante più conosciuta, l’artista Maria Lai, che nel 1981 ha portato il piccolo paese ogliastrino al centro dell’attenzione grazie alla famosa installazione “Legarsi alla montagna”. Ora in paese esistono ben due musei dedicati a questa rivoluzionaria artista.