Tra mare cristallino e natura selvaggia: alcuni tra i migliori percorsi naturalistici in Sardegna

Per chi ama la natura e l’avventura, quest’isola offre un’incredibile varietà di percorsi da vivere a piedi, in bicicletta o in kayak. Scopriamo insieme i migliori itinerari naturalistici in tre aree iconiche della costa est: nel nord della Gallura, l’Area Marina Protetta di Tavolara e l’Ogliastra.

Gallura: tra graniti scolpiti dal vento e panorami unici

Nel nord della Sardegna, la Gallura incanta con le sue rocce di granito modellate dal vento, foreste di sughere e scorci costieri da cartolina. Quest’area, che ospita località rinomate come Santa Teresa Gallura, Arzachena, Palau e l’Arcipelago di La Maddalena, è perfetta per chi cerca natura autentica e percorsi variegati.

Trekking: Sentiero del Monte Limbara
Il massiccio del Monte Limbara, il più alto della Gallura e secondo in Sardegna, offre viste impareggiabili fino alla Corsica. Il sentiero parte da Vallicciola, tra lecci e sughere secolari, e arriva alla vetta di Punta Balistreri (1.362 m). Lungo il cammino si possono avvistare mufloni, aquile reali e paesaggi che rimangono impressi nella memoria.
Difficoltà: media
Lunghezza: 8 km A/R
Durata: circa 4 ore

In bici: Anello di Capo Testa e Valle della Luna
Un percorso panoramico per MTB o bici gravel che parte da Santa Teresa Gallura e segue la costa granitica di Capo Testa, famosa per le sue rocce scolpite dal vento. Da qui si entra nella suggestiva Valle della Luna, luogo mistico e ricco di fascino già meta del turismo alternativo fin dagli anni ‘70.
Difficoltà: media
Lunghezza: 20 km
Fondo: misto (asfalto e sterrato)

In kayak: Arcipelago di La Maddalena
Per i più allenati (e possibilmente con una guida locale) pagaiare tra le acque turchesi dell’Arcipelago di La Maddalena è davvero un’esperienza indimenticabile. Si scoprono calette nascoste, fondali limpidi e formazioni granitiche affascinanti. Partendo da una delle spiagge de La Maddalena si può raggiungere l’isola di Spargi, perfetta per una sosta e uno snorkeling memorabile.
Percorso consigliato: La Maddalena – Spargi – Cala Corsara – rientro
Durata: intera giornata
Difficoltà: media – fortemente consigliato con guida locale

Il nostro Felix Hotel più vicino a queste esperienze è il Felix Hotel La Coluccia a Santa Teresa Gallura
Affacciato su uno dei tratti più suggestivi del litorale e circondato da un paesaggio incontaminato, l’Hotel La Coluccia rappresenta un elegante rifugio a pochi passi dalla sabbia dorata di Conca Verde e vicino al borgo marinaro di Santa Teresa Gallura, offrendo agli ospiti momenti di quiete e una splendida vista sull’Arcipelago della Maddalena e sull’isola di Spargi.
Ispirato all’architettura di una residenza contemporanea e recentemente valorizzato con nuovi dettagli, l’Hotel La Coluccia unisce con equilibrio stile attuale e richiami alla cultura sarda. La struttura ospita due spazi gourmet e una zona benessere pensati per chi desidera una vacanza tra cura di sé e tranquillità.

Credits Sardegna Turismo

Tavolara e l’Area Marina Protetta: avventure tra cielo e mare

Nel sud della Gallura l’Area Marina Protetta di Tavolara – Punta Coda Cavallo è un angolo di Sardegna dove la natura pare creata..a misura di Instagram. Isolotti selvagge, fondali incredibili e spiagge tranquille la rendono ideale per escursioni in kayak, pedalate rilassanti e trekking con viste sorprendenti.

Trekking: Sentiero di Punta Cannone, Isola di Tavolara
Uno dei percorsi più emozionanti dell’intera Sardegna. Il sentiero conduce alla vetta dell’isola di Tavolara, la “montagna che nasce dal mare”, con una vista a 360° sull’intera costa nord-orientale.Fortemente consigliato l’accompagnamento di una guida.
Difficoltà: alta (per escursionisti esperti)
Durata: 5-6 ore A/R
Accesso: con barca da Porto San Paolo

In bici: Costa di Capo Coda Cavallo
Un percorso ciclabile perfetto per chi ama pedalare tra paesaggi suggestivi. Partendo da San Teodoro, si attraversano lagune e spiagge, con possibilità di avvistare fenicotteri rosa nello stagno di San Teodoro. L’itinerario arriva al promontorio di Capo Coda Cavallo, con scorci incantevoli su Tavolara e Molara.
Difficoltà: facile
Lunghezza: 18 km A/R
Fondo: asfalto e sterrato leggero

In kayak: Tour tra Tavolara e Molara
Un’escursione imperdibile in kayak tra Tavolara e Molara. Partendo da Porto Taverna, si segue la costa fino alle celebri piscine naturali di Molara: acque trasparenti e fauna marina che volendo si possono esplorare con maschera e pinne. Da effettuare con condizioni di mare calmo
Durata: 3-4 ore
Difficoltà: media
Attrezzatura consigliata: maschera per snorkeling

Ma qual’è il Felix Hotel più vicino a quest’area? L’Hotel Residence Porto San Paolo si trova proprio nel cuore del vivace paesino costiero.
Si affaccia sull’imponente Isola di Tavolara e accoglie i visitatori in un’atmosfera di tranquillità e benessere, situato nei pressi dell’Area Marina
Gli spazi, ampi e ariosi, sono arredati con gusto contemporaneo per offrire un’esperienza confortevole e funzionale: sistemazioni accoglienti, disponibili anche con angolo cottura, prenotabili con colazione o in formula mezza pensione. Il resort è impreziosito da una terrazza con piscina panoramica, ideale per ammirare il profilo dell’Isola di Tavolara, e offre inoltre un lounge bar a bordo vasca e un ristorante che aggiunge una nota creativa alla cucina locale.


Credits Sardegna Turismo

 

Esperienze outdoor in Ogliastra: l’anima selvaggia della Sardegna

Sulla costa orientale, l’Ogliastra rappresenta la Sardegna più pura e remota. Falesie imponenti, boschi fitti e calette nascoste fanno di quest’area un vero paradiso per escursionisti e amanti dell’avventura. Ogni percorso qui è un viaggio nella bellezza autentica dell’isola.

Trekking: Selvaggio Blu (tratto Baunei – Cala Goloritzé)
Il Selvaggio Blu è il trekking più iconico e impegnativo dell’isola. Un tratto accessibile da Baunei a Cala Goloritzé permette di vivere un assaggio di questa esperienza da soli o con guide locali: si cammina su sentieri sospesi tra cielo e mare, tra profumi di ginepro e viste vertiginose. Ci sono oramai varie versioni di questo famosissimo percorso che può durare fino a 5-6 giorni.
Difficoltà: facile – media – alta. Consigliato con guida locale
Durata: da 1 a 6 giorni
Accesso: navetta o 4×4 fino al punto di partenza

In bici: Gairo Taquisara – Ulassai
Un tragitto affascinante nell’entroterra ogliastrino, tra altopiani, canyon e paesaggi dal carattere lunare. Da Gairo Taquisara (nota per la sua grotta) si arriva a Ulassai, borgo oramai diventato un must a livello internazionale per l’arrampicata e l’arte contemporanea, attraversando gallerie ferroviarie dismesse e scorci fuori dal tempo.
Difficoltà: media-alta
Lunghezza: 25 km
Fondo: sterrato e tratti asfaltati

In kayak: Costa di Baunei
La costa di Baunei, con le sue grotte, scogliere e calette raggiungibili solo via mare, è una delle più affascinanti d’Europa. Partendo da Santa Maria Navarrese, si può raggiungere Cala Mariolu, oppure proseguire verso Cala dei Gabbiani e la Grotta del Fico per un’esperienza immersiva e silenziosa. Preferibile affrontarlo con condizioni di mare calmo
Durata: da mezza a intera giornata
Difficoltà: variabile (dipende da esperienza e condizioni del mare)

Il Felix Hotel perfetto per vivere queste emozioni è il nostro Galanias Hotel Retreat a Bari Sardo nel cuore dell’Ogliastra costiera.
A pochi passi dalla spiaggia della Torre di Barì, la struttura regala un senso di pace assoluta e scorci spettacolari sul paesaggio costiero. L’hotel, posizionato non lontano dal centro abitato di Bari Sardo, si articola in due zone distinte: l’edificio principale, che domina la vista sulla storica Torre di Barì, e l’area Garden di recente realizzazione, immersa nel verde profumato della macchia mediterranea. Qui, una nuova piscina arricchisce l’atmosfera, rendendo il soggiorno perfetto per chi desidera rigenerarsi a stretto contatto con la natura e ritrovare benessere e tranquillità.

La Sardegna è un’isola da vivere in movimento, dove ogni passo, pedalata o pagaiata regala emozioni diverse. Dai sentieri rocciosi del Limbara alla costa nascosta di Baunei, passando per i fondali limpidi di Tavolara, quest’isola ha il potere di conquistare ogni viaggiatore. Che tu sia un amante del trekking, un ciclista curioso o un esploratore del mare, la natura sarda saprà sorprenderti e restare con te a lungo.

E noi, ti aspettiamo nei Felix Hotels!

 

 

Condividi

La Sardegna è un’isola da vivere in movimento, dove ogni passo, pedalata o pagaiata regala emozioni diverse. Dai sentieri rocciosi del Limbara alla costa nascosta di Baunei, passando per i fondali limpidi di Tavolara, quest’isola ha il potere di conquistare ogni viaggiatore.

Prenota

Iscrizione alla Newsletter

Inviando questa richiesta, confermo di aver letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento che i miei dati vengano elaborati in modo da fornire il servizio richiesto. Vedi l'informativa