Il Festival del Cinema “Una notte in Italia”: da oltre 20 anni nell’incantevole cornice di Tavolara
Il festival, nato nel 1991, è oggi con ogni probabilità la maggiore attrazione estiva per gli appassionati di cinematografia in Sardegna.
La sua formula, apparentemente semplice, verte nell’unire attori e spettatori, critici ed autori in una cornice naturale di straordinaria bellezza.
L’Isola di Tavolara, che si staglia quasi a picco per 560 metri sul golfo di Olbia è infatti un palcoscenico naturale d’eccezione che oramai da oltre un ventennio ospita una kermesse che di anno in anno è divenuta sempre più ambita in primo luogo da chi il cinema lo fa.
“Non è solo perché la Sardegna è bella e si sta bene, non può essere solo questo, c’è qualcosa di diverso e di più.
Un motu proprio che, mentre si restringono i fondi, fa sì che aumenti la passione per il festival e il numero di persone che vorrebbero partecipare e che accorrono e si inventano mille scuse pur di essere con noi.”
Piera Detassis, direttrice artistica
Credits: Sardegnaturismo
Un grande Festival nato da eventi fortunati e dalla passione per il cinema
Il festival “Una Notte in Italia” nasce per iniziativa dei fratelli Marco ed Augusto Navone, olbiesi d’adozione.
Augusto delegato alla cultura del Comune di Olbia, cogliendo l’occasione data da una rassegna cinematografica itinerante propone il progetto agli organizzatori, Antonello Grimaldi, Franco Ferrandu e Sante Maurizi.
La prima edizione è presentata da Sergio Rubini, Margherita Buy e Fabrizio Bentivoglio, che a sua volta presenterà ai fratelli Navone Piera Detassis, affermata giornalista cinematografica che diventerà la direttrice artistica del festival.
E così, in modo naturale e senza particolari progetti o speculazioni nasce una formula di proporre il cinema in modo semplice ma efficace, estendendo le giornate di programmazione e proponendo un’esperienza di cinema sempre più ampia e varia.
Oggi la rassegna propone non solo diverse serate di proiezione ma anche interessanti attività collaterali con musica, arte e fotografia. E poi i dibattiti tra autori, autori e registi ed il pubblico, che qui può davvero sperimentare un’esperienza “senza filtri” con i protagonisti del cinema italiano.
Infatti l’atmosfera rilassata e un’ambientazione semplice perchè rispettosa dell’ambiente rendono questa un’esperienza unica anche per gli artisti.
Una ricetta semplice: buon cinema e rispetto per l’ambiente
La ricetta per confezionare un successo sempre crescente non è necessariamente fatta di investimenti importanti.
Infatti a ben guardare “Una notte in Italia” ha avuto fin dall’origine delle connotazioni molto chiare che ne hanno tuttavia sancito il successo.
In primo luogo una proposta di cinema che sa, ogni anno, coniugare film famosi con pellicole poco distribuite, per dare una vetrina ad autori ed attori che faticano ad arrivare al grande pubblico.
Uno spazio dedicato alla cinematografia sarda, che ha spesso dato seguito a successive collaborazioni in ambito nazionale.
In ultimo, ma non certo per importanza, un’attenzione sincera e non forzata per l’ambiente che ospita questa iniziativa e che ne è un ingrediente insostituibile. La creazione dell’Area Marina protetta di Tavolara ha infatti avuto uno stimolo proprio dalla valorizzazione data dal Festival a quest’area.
Credits:Vistportosanpaolo.com
Una risorsa per il territorio
La presenza dei più famosi attori nazionali ed il richiamo che questo festival opera sono senza dubbio un volano per il territorio di Porto San Paolo.
Il dilatarsi della durata della kermesse, la qualità delle iniziative poste in essere nel corso degli anni (che oramai è diventato oggetto di tirocini specifici per alcuni atenei), la costante crescita del pubblico, un’esposizione mediatica di primo piano.
Tutti questi fattori fanno di “Una notte in Italia” una vetrina importante per l’intera fascia costiera che si affaccia sul Tavolara.
Ma non solo: il festival ha fatto rete con altri festival cinematografici che si svolgono anch’essi nelle altre isole che si affacciano sulla Sardegna: La valigia dell’attore che si svolge a La Maddalena, il festival dell’Asinara Pensieri e parole e quello di Carloforte Creuza de Mà. Questa iniziativa favorisce la collaborazione tra le differenti iniziative e offre contestualmente una sorta di percorso per cineturisti.
Come arrivare e assistere alle proiezioni
Tavolara è raggiungibile con mezzi propri o tramite il traghetto. Presso visitportosanpaolo.com troverete tutte le informazioni per raggiungerla e molte altre utili informazioni.
Per partecipare alla visione dei film è obbligatoria la prenotazione. La prevendita avviene on line sul sito del Cinema Teatro Olbia: www.cinemaolbia.it
Se siete appassionati di cinema e di mare siamo certi di avervi fornito utili informazioni e spunti per una vacanza da noi. Infatti Felix Hotels è presente qui con il suo Residence Hotel Porto San Paolo, a poche centinaia di metri dall’attracco dei traghetti per Tavolara, e a meno di 20 minuti di auto dal Hotel Felix Olbia. Un’ottima occasione, non trovate?