Nei suoi 1800 chilometri di coste, che la rendono l’isola con maggior superficie costiera del Mediterraneo, la Sardegna ospita oltre 40 fari.
Queste strutture, talvolta situate in luoghi impervi e isolati, hanno svolto un ruolo cruciale per i marinai, segnalando la presenza di scogliere e passaggi pericolosi e garantendo un riferimento sicuro durante la navigazione notturna o in condizioni di scarsa visibilità.
L’Importanza Storica dei Fari della Sardegna
Sebbene la Sardegna sia al centro del mediterraneo occidentale non è storicamente legata alle grandi rotte di traffico marittimo nel Mediterraneo, e i suoi fari sono stati costruiti principalmente tra il XIX e il XX secolo ovvero quando questa parte del Mediterraneo è stata liberata dal problema della pirateria.
Prima dell’avvento delle moderne tecnologie di navigazione, questi fari erano l’unico strumento affidabile per evitare naufragi e orientarsi lungo la costa. Ancora oggi, pur con i progressi tecnologici, continuano a svolgere sia la loro importante funzione nella sicurezza della navigazione sia talvolta come attrazioni storiche e turistiche.
Esplorare i fari della Sardegna significa intraprendere un viaggio dell’isola da una prospettiva diversa. I fari si trovano in zone aperte, con una visuale marina mozzafiato e dove la natura si manifesta talvolta nella sua forma più aspra, ma sempre al suo massimo.
Tra i più interessanti troviamo:
Licenza Creative Commons
Faro di Capo d’Orso
A breve distanza da Palau, il Faro di Capo d’Orso prende il nome dalla caratteristica roccia granitica a forma di orso presente nelle vicinanze. La struttura, risalente al XIX secolo, si trova su un promontorio che offre una vista panoramica sull’Arcipelago di La Maddalena e la Costa Smeralda. Il faro è facilmente accessibile e rappresenta una tappa ideale per chi desidera combinare escursioni naturalistiche con la scoperta di luoghi storici.
Cercate un Hotel nei pressi di Capo d’Orso?
Il Residence Hotel Costa Serena è situato nella suggestiva baia di Costa Serena a Palau, con una splendida visuale sull’Isola dei Gabbiani e sulla costa nord-orientale della Sardegna. A pochi chilometri dall’isola di La Maddalena, dal rinomato spot per surfisti di Porto Pollo e dall’eleganza esclusiva della Costa Smeralda e di Porto Raphael, offre un soggiorno ideale per chi desidera esplorare le meraviglie di questa incantevole regione.
Licenza Creative Commons
Faro di Capo Ferro
Situato nei pressi di Porto Cervo nel comune di Arzachena, il Faro di Capo Ferro è un’importante guida per i naviganti che solcano le acque tra la Sardegna e la Corsica. Costruito nel 1858, il faro si erge su una scogliera a picco sul mare, offrendo viste mozzafiato sul Mar Tirreno. La zona circostante è caratterizzata da una rigogliosa macchia mediterranea e da sentieri che permettono di esplorare la costa in tutta la sua bellezza.
Cerchi un hotel nei pressi di Capo Ferro?
Il Country Resort & Restaurant Parco degli Ulivi è a soli due chilometri dal centro di Arzachena e diventa la base ideale per scoprire le bellezze autentiche della Gallura, tuffarsi nelle acque limpide della Costa Smeralda e concedersi momenti di totale tranquillità. In questo angolo di paradiso, il tempo rallenta: ci si può rilassare nella vasta piscina, assaporare i piatti ricercati del ristorante gourmet e abbandonarsi al piacere di ogni comfort, in un soggiorno esclusivo dove l’ospitalità genuina si intreccia con l’innovazione e la creatività dei servizi proposti.
Licenza Creative Commons
Faro di Capo Testa
Il Faro di Capo Testa, situato su un promontorio roccioso nei pressi di Santa Teresa Gallura, è circondato da formazioni granitiche dalle forme uniche e spettacolari. Costruito nel XIX secolo, il faro domina un’area di straordinaria bellezza naturale, con calette nascoste e acque cristalline. La zona è ideale per escursioni a piedi, offrendo percorsi che conducono a punti panoramici di incomparabile bellezza.
Cerchi un hotel nei pressi del Faro di Capo Testa?
Posizionato in un punto strategico lungo la costa e avvolto dalla natura rigogliosa, l’Hotel La Coluccia rappresenta un’evasione serena a pochi passi dalla spiaggia di Conca Verde e a breve distanza da Santa Teresa Gallura. Qui, gli ospiti possono vivere momenti di quiete, arricchiti da panorami incantevoli sull’Arcipelago della Maddalena e sull’isola di Spargi.
Licenza Creative Commons
Faro di Capo Figari
Nei pressi di Golfo Aranci, il Faro di Capo Figari si erge su un promontorio che offre una vista panoramica sul Golfo di Olbia e sull’isola di Tavolara. La struttura, risalente al XIX secolo, è circondata da una riserva naturale ricca di flora e fauna, rendendola una meta prediletta per gli appassionati di trekking e birdwatching. Il faro è raggiungibile attraverso sentieri che si snodano tra la macchia mediterranea e offrono scorci mozzafiato sul mare.
Cerchi un hotel nei pressi del Faro di Capo Figari?
A 15 minuti da Golfo Aranci l’Hotel Felix Olbia sorge a pochi minuti dal cuore della città e a breve distanza dalle splendide spiagge della Sardegna nord-orientale.
Rappresenta una location ideale per eventi aziendali e incontri privati, offrendo, grazie alla sua posizione strategica che coniuga la praticità di scoprire la Costa Smeralda senza rinunciare ai servizi di una città dinamica .
Licenza Creative Commons
Faro di Capo San Marco
Situato sulla penisola del Sinis, il Faro di Capo San Marco domina l’omonimo promontorio, offrendo una vista spettacolare sulle rovine dell’antica città di Tharros e sul Mar di Sardegna. Costruito nel 1924, il faro è facilmente accessibile e rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera coniugare l’interesse storico-archeologico con la bellezza paesaggistica. La zona circostante è ricca di testimonianze storiche e offre percorsi naturalistici di grande interesse.
Cerchi un hotel nei pressi del Faro di Capo San Marco?
L’Hotel La Baja è una struttura a quattro stelle situata a Santa Caterina Pittinuri a circa mezz’ora d’auto da Capo San Marco, con una vista incantevole sulla spiaggia che porta lo stesso nome, nel cuore di questo affascinante borgo marinaro, a pochi passi dalla famosa spiaggia di Is Arenas. Dalla piscina, dal ristorante e dalle camere si può ammirare un panorama unico sulla baia, circondata dalle imponenti rocce della costa occidentale della Sardegna.
Licenza Creative Commons
Faro di Capo Bellavista
Posto sul famoso promontorio di Capo Bellavista, fu costruito nel 1866 in Ogliastra che all’epoca era pressoché spopolata. Tuttavia è uno dei fari più iconici della Sardegna orientale ed è stato recentemente ristrutturato. Domina l’intero Golfo di Arbatax e rappresenta un punto strategico per la navigazione lungo la costa orientale, famosa per le sue acque profonde e le scogliere a picco.
Cerchi un hotel nei pressi del Faro di Capo Bellavista?
Avvolto dalla splendida natura dell’Ogliastra, il Galanias Hotel & Retreat è situato a pochi passi dalla spiaggia della Torre di Barì, offrendo una pace assoluta e vedute spettacolari. Circondato dalla tranquillità della macchia mediterranea e arricchito da una piscina appena rinnovata, offre un’atmosfera perfetta per immergersi nella pace della natura e concedersi un completo riposo.
Fari e Torri Costiere, due modi di vedere il mare
Eppure, se un elemento architettonico caratterizza il paesaggio della Sardegna che si affaccia sul mare, queste sono le torri costiere. Queste strutture (oltre cento) furono erette a partire dal 1500 durante il periodo aragonese per difendere l’isola dagli attacchi dei pirati saraceni e dalle incursioni nemiche.
Ma mentre i fari hanno la funzione di guidare le imbarcazioni e segnalare la costa ai naviganti, le torri costiere servivano unicamente a scopi difensivi e di avvistamento, permettendo alle guarnigioni di segnalare tempestivamente eventuali pericoli in arrivo.
L’antitesi tra fari e torri costiere è lo specchio della storia dell’Isola e del suo rapporto con il mare, visto in passato come portatore di pericoli, in tempi più recenti come veicolo per i commerci e gli scambi con l’esterno, oggi come importante fonte di reddito grazie al turismo.