
I nuraghe in Gallura: scopri un modo diverso di conoscere il territorio
La storia millenaria della Gallura raccontata dai suoi nuraghe. In Gallura non c’è solo il mare. Quest’affermazione, in sé scontata, tuttavia rimanda a un modo
Felix News
La storia millenaria della Gallura raccontata dai suoi nuraghe. In Gallura non c’è solo il mare. Quest’affermazione, in sé scontata, tuttavia rimanda a un modo
La festa di San Simplicio è il 15 Maggio, ma è il 4 Luglio degli olbiesi La festa di San Simplicio, in sardo “sa
Cinque luoghi poco noti della Gallura che vale la pena visitare La Gallura è senza dubbio la zona della Sardegna più conosciuta e che ha
A partire dal 2016, grazie ad uno studio compiuto dal Prof. Giovani Pes, Senior researcher dell’Univesità di Sassari e dal Prof. Micel Poulain, esperto in
SS125 Orientale Sarda, un viaggio della Sardegna a un’altra velocità Spesso quando si chiede a chi ama viaggiare cosa lo spinga a muoversi, la risposta
Quali sono i dolci sardi più buoni? Possono esserci tanti modi per entrare intimamente in contatto con un luogo, ma il cibo (quello tradizionale s’intende)
Nuoro (mi raccomando l’accento va sulla u, perciò la pronuncia corretta è Nùoro) è la Sardegna che non ti aspetti. Nuoro è paesaggi montani con
Potrà apparire incredibile a chi immagina la Sardegna come un paese tropicale, eppure, anche se molto più raramente che altrove, il tempo può non essere
Il Turismo culturale nel centro della Gallura. A Luras a caccia dell’ultima agabbadora Il museo Galluras e la ricostruzione di una tradizione ancestrale La sua
Dalla sua Sardegna Paolo Fresu lancia il nuovo Time in Jazz 2021, il festival di musica arrivato alla 34esima edizione. Le note dei grandi a
Operazione in corso......
x
Prenota
Iscrizione alla Newsletter
Inviando questa richiesta, confermo di aver letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento che i miei dati vengano elaborati in modo da fornire il servizio richiesto. Vedi l'informativa